Grazie a recenti ricerche dal settore delle neuroscienze, Quiet Leaderhip fornisce un approccio basato sul funzionamento del cervello che può aiutare impegnatissimi leader, executive e manager a migliorare le proprie prestazioni e quelle dei propri colleghi.
Rock descrive questo nuovo approccio come “Quiet Leadership” e considera un “quiet leader” colui che è capace di migliorare le prestazioni degli altri. Il che significa stimolarli a migliorare il modo di pensare – letteralmente il modo in cui il cervello processa informazioni – senza dare prescrizioni specifiche o adottare una modalità “comando e controllo”.
L’approccio è molto pragmatico e consiste in “Sei Passi per Migliorare le Prestazioni”.
E’ inoltre radicato nelle attuali conoscenze che le neuroscienze ci forniscono, in modo da poter decodificare il più possibile la modalità elaborativa del nostro cervello e comprendere quindi come, in maniera efficace, aiutarci a pensare differentemente ed efficacemente.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzarlo.
Questo sito utilizza cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetta'. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili